Come una semplice idea si è trasformata in un movimento globale

Oltre 225 progetti avviati in tutto il mondo per riportare in vita un trilione di alberi!

Progetto Magnus Lucus


Plant for the Planet, Rocciaviva ed Ecosystem Restoration Camps hanno avviato un progetto per recuperare gli ecosistemi del Sud Italia con l’obiettivo di costruire una cintura verde per fermare la desertificazione delle terre e mitigare i cambiamenti climatici.

Un’oasi di biodiversità e opportunità per sensibilizzare ed educare le persone al cambiamento di cui tutti abbiamo bisogno.

Per favore accetta i cookie nella sezione Marketing per guardare il video di questo progetto che abbiamo attivato in tutto il mondo. L'accettazione dei cookies è necessaria garantire la tua privacy, in otetmperanza alle disposizioni del GDPR

Diamo voce ai bambini

Più di 92.000 giovani e ragazzi  sono già stati formati in oltre 1.650 accademie in 75 paesi.Durante le accademie insegnamo loro a farsi portavoce del clima.
Come ambasciatori della giustizia climatica imparano a combattare per il loro futuro piantando alberi, tenendo discorsi, protestando e molto altro.

21 Marzo 2023 – Tregnago (Vr)

29 Marzo 2023 – Calvisano (Bs)

5 Giugno 2023 – Castelfranco Veneto (Tv)

Perché il mondo ha bisogno di un trilione di alberi in più!

Il mondo ha attualmente tre trilioni di alberi e può ospitarne altri trilioni. Gli alberi sono uno degli strumenti più potenti che ci fanno guadagnare tempo nella lotta contro la crisi climatica. Solo ripristinando queste foreste saremo in grado di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2°C.

La piattaforma Plant-for-the-Planet

Un software gratuito per finanziare, gestire e monitorare il ripristino delle foreste. Utilizzato da oltre 200 progetti in tutto il mondo compresi quelli avviati nella nostra Italia.
Inizia in pochi minuti e decidi quali sostenere.

Sostengono i nostri progetti:

Diventa nostro Partner

Plant for the Planet è i miglior interlocutore per i tuoi progetti.

Vogliamo lavorare con te nel tuo viaggio per curare il nostro pianeta e mobilitare la tua comunità per il ripristino della flora.

Se sei un’ associazione che condivide i nostri stessi principi contattaci: abbiamo sviluppato e stiamo sviluppando molte iniziate ma siamo alla continua ricerca di partners di nuovi ambiziosi traguardi.

L’UNIONE FA LA FORZA!

All’età di 9 anni, Felix Finkbeiner piantò il suo primo albero. Aveva appena saputo di Wangari Maathai, una donna keniota che ha vinto il Premio Nobel per la Pace per aver guidato uno sforzo per piantare 30 milioni di alberi in Africa. Il ragazzo è rimasto colpito dal suo messaggio: gli alberi sono potenti alleati nella lotta per frenare il riscaldamento globale”.